La Nostra Storia

1985: Un Punto di Riferimento per la Produzione di Tendaggi

Nel 1985, con una visione chiara e ambiziosa, nasce Carlo Bani tende e tessuti per arredamento. L'idea di Carlo Bani era quella di diventare un punto di riferimento per la produzione di tendaggi, rivolgendosi principalmente a tappezzieri e operatori dell’arredamento.

L’intuizione si rivela vincente: grazie a un servizio sartoriale di alta qualità e alla capacità di rispondere alle esigenze dei professionisti, l'azienda si afferma rapidamente, estendendo la propria rete vendita oltre il distretto del mobile di Cantù e consolidando la sua reputazione anche nelle province e regioni limitrofe.

Atelier-Bani-Tenda-Storia

1988: L’Ingresso di Teresa e l'Espansione Creativa

Nel 1988, Teresa Bani, maestra d'arte con una vasta esperienza nel disegno di tessuti, entra a far parte dell'azienda.

Grazie al suo raffinato gusto nella selezione e nell’accostamento di tessuti, passamanerie e accessori, Teresa apporta un’impronta artistica che eleva l’offerta aziendale.

Sotto la sua direzione artistica, l’azienda inizia a offrire nuovi servizi, come la progettazione tessile, aprendo le porte al mercato del lusso. La capacità di Teresa di armonizzare elementi decorativi e tessuti di alta qualità segna l’inizio di un approccio progettuale che verrà sviluppato e mantenuto fino a oggi.

Russia: Residenza privata

Anni '90: L' Apertura al Mercato del Lusso

L'azienda inizia a rivolgersi sempre più a professionisti come architetti e aziende del contract, spostando il focus verso progetti di alto livello. Questo cambiamento permette di consolidare rapporti con clienti che cercano soluzioni su misura e di qualità per progetti esclusivi. La produzione si evolve con la realizzazione di tende moderne e classiche, caratterizzate da lavorazioni complesse e di alta qualità, che consolidano la presenza dell'azienda nel mercato del lusso.

Nel frattempo, lo showroom di tessuti diventa un punto di riferimento per il settore, grazie alle collaborazioni con editori prestigiosi come Dedar e Rubelli, attirando l'interesse di architetti e designer.

Anni 2000: L'Internazionalizzazione e il Lusso Globale

Con l’inizio del nuovo millennio, Atelier Bani amplia i propri orizzonti, realizzando progetti in tutta Europa, Russia, Corea, Africa, e nei Caraibi.

Progetti residenziali e contract di lusso, dalle ville presidenziali ai boutique hotel, rappresentano una nuova frontiera per l'azienda, che collabora con architetti e designer di fama mondiale.

Guidati dall'attenzione alla qualità sartoriale e a un approccio progettuale su misura, Atelier Bani si afferma come partner per progetti complessi in contesti esclusivi, consolidando la sua reputazione internazionale.

Kazakistan: Residenza Privata

2015: La Seconda Generazione e lo Sguardo al Futuro

Nel 2015, con l’ingresso di Luca Bani, figlio di Carlo, l’azienda accoglie la seconda generazione, rafforzando la propria identità e garantendo la continuità dei valori che l’hanno resa un punto di riferimento nel settore. Pur rispettando e salvaguardando la tradizione sartoriale e artigianale costruita negli anni, Luca porta con sé una visione proiettata verso il futuro.

Questo periodo segna l’apertura a nuovi mercati, tra cui il Centro America, dove l’azienda continua a espandere la propria offerta, consolidando il suo posizionamento nel mercato del lusso internazionale.

2018: La Nascita di Atelier Bani

Nel 2018 nasce Atelier Bani, segnando l'inizio di un nuovo capitolo per l'azienda. Dopo aver affrontato sfide importanti, l’impresa si rinnova mantenendo intatti i valori che l’hanno sempre contraddistinta: l’eccellenza artigianale, la sartorialità e il legame con il Made in Italy.

Ultimi Anni: Collaborazioni Globali e Nuove Direzioni

Negli ultimi anni, Atelier Bani ha continuato a espandere i propri orizzonti con collaborazioni prestigiose in tutto il mondo. Tra i progetti più rilevanti, si annoverano interventi in località esclusive come Capri e altre destinazioni in Italia, oltre a boutique hotel e residenze di lusso in Messico, Cambogia, Africa e altri mercati internazionali. Le partnership con aziende di design di fama mondiale hanno permesso all’azienda di contribuire a progetti speciali e su misura.

Oggi, Atelier Bani continua a unire tradizione e innovazione, mantenendo l’eccellenza artigianale e uno sguardo rivolto al futuro, con progetti su misura e collaborazioni di prestigio in Italia e nel mondo.